
Come (non) perdere tempo nella vita quotidiana.
Impara a gestire meglio il tuo tempo, riequilibrandolo tra le varie attivitá della tua giornata, con uno sguardo verso il futuro.
Questo, più che un videocorso é un vero e proprio percorso di consapevolezza, che utilizza il concetto di tempo come strumento di analisi della propria quotidianitá, qualunque essa sia.
Il punto di partenza di questa analisi é cio che possiamo chiamare “parabola della vita”: per ognuno di noi il “tempo” ha una dimensione “finita”, ma continuiamo a vivere come se questa dimensione fosse “infinita”.
Da questo “peccato originale” prendono le mosse tutte le cattive/errate abitudini che non ci consentono di perseguire i nostri obiettivi in modo efficace.
Diventare quindi coscienti di “non aver tempo” é il primo passo che dobbiamo compiere. Successivamente dobbiamo intraprendere un percorso di indagine sulla nostra quotidianitá per identificare alcuni elementi critici: azioni ricorrenti; prioritá errate; calcoli temporali sbagliati, ecc.
Al termine di questa indagine scopriremo quali sono gli strumenti, i metodi e gli approcci più adeguati, per rimodulare il tempo che dedichiamo ad ogni azione, rendendoci più efficienti.
Perche ho deciso di creare questo videocorso?
Perche sempre piu spesso vedo intorno a me persone in difficolta, che non riescono a raggiungere i proprio scopi (o sogni).
Aiutare queste persone, o meglio aiutare te che mi stai ascoltando o leggendo, é quindi per me un dovere morale... perché il tempo, non é infinito.
Argomenti del corso
Il rapporto col tempo
-
La parabola della vita
-
Siamo tutti degli Highlander
-
Gli anziani, questi sconosciuti
Analisi della quotidianitá
-
Procrastinare sempre
-
I "compiti" senza fine
-
Le prioritá sbagliate
-
La matrice di Eisenhower
-
Le cattive abitudini
-
Le routine inefficaci
-
Il tempo (perso) online
Si passa all'azione
-
Dominare il tempo
-
Dare valore al proprio tempo
-
Definire obiettivi realistici
-
Assegnare le giuste prioritá alle cose
-
Portare a termine le mansioni
-
Smettere di procrastinare
-
Il tempo (guadagnato) per le cose
-
Usare (bene) il tempo online
Dettagli sul videocorso
Piattaforma di erogazione

Il tuo docente

Davide Vasta
Palermitano di origine, Video Maker, Fotografo, si occupa di produzione video a 360° con tecniche e linguaggi creativi quali: Lip Dub, Time Lapse, Hyper Lapse, Tilt Shift. Il suo "occhio" fotografico è in costante ricerca di modi sempre creativi per descrivere una scena o raccontare un evento. Docente in Graphic Design presso l'Università per Stranieri di Perugia, Digital Video, Video Editing e Computer Graphics presso l'Accademia di Belle Arti di Perugia e Videomaking presso l'ISIA di Urbino, è autore dei sette LipDub italiani di maggior successo. Vanta collaborazioni con Nikon, Canon, Manfrotto, ShooTools, HPRC, Adobe e DeAgostini.
Autore del primo libro italiano "Video con la Reflex", edito da Apogeo Editore.