
WEBINAR

Mannequin Challenge
Come creare un video con le persone perfettamente "congelate" come manichini
Il Mannequin Challenge è una tendenza virale dei social media in cui un gruppo di persone rimane immobile come manichini, mentre una telecamera si muove attorno a loro per creare una scena congelata in movimento. Questa sfida è stata originariamente lanciata su Twitter nel 2016 e ha rapidamente guadagnato popolarità in tutto il mondo, con celebrità, atleti e aziende che partecipavano al trend.
Ciò che rende il Mannequin Challenge un video creativo è la sua abilità di catturare l'attenzione degli spettatori attraverso la tecnica dello storytelling visivo. Le persone coinvolte nel video devono anche scegliere il giusto momento per rimanere immobili creando un'esperienza coinvolgente per chi guarda.
Inoltre, il Mannequin Challenge richiede anche una pianificazione e una coordinazione impeccabile tra i partecipanti per garantire che ogni elemento della scena sia perfettamente impostato. Questa sfida richiede anche l'uso di creatività, inventiva e originalità per creare una scena divertente, commovente o inaspettata.
In sintesi, il Mannequin Challenge è un video davvero creativo perché unisce elementi di coordinazione, storytelling visivo, creatività e originalità per creare una scena coinvolgente e impressionante.
In sintesi, gli argomenti che affronteremo sono i seguenti:
-
Come si studiano le pose dei "manichini"
-
Come si muove la camera e si inquadrano le persone
-
Qual'é l'ottica migliore
-
Come si effettua il montaggio e la sonorizzazione
-
Esempi di Mannequin Challenge

1 ora
EURO

6 Aprile
Ore 21.30
POSTI LIMITATI

29,99
Euro
IVA Compresa
EURO
Dopo l'iscrizione riceverai un link per accedere a Webinar
Se per qualunque motivo non riuscissi a partecipare non ti preoccupare!
Il Webinar verrá registrato e riceverai in seguito il link alla registrazione
Il tuo docente

Davide Vasta
Palermitano di origine, Video Maker e Fotografo, si occupa di produzione video a 360° con tecniche e linguaggi creativi quali: Lip Dub, Time Lapse, Hyper Lapse, Tilt Shift. Il suo "occhio" fotografico è in costante ricerca di modi sempre creativi per descrivere una scena o raccontare un evento.
Docente in Digital Video, Video Editing e Computer Graphics presso l'Accademia di Belle Arti di Perugia è autore dei sette LipDub italiani di maggior successo.
Vanta collaborazioni con Nikon, Asus, MSI, Canon, Manfrotto, ShooTools, HPRC, Adobe e DeAgostini.
Autore del primo libro italiano "Video con la Reflex", edito da Apogeo Editore.