
Creare un LipDub
Scopri come si realizza un LipDub, un incredibile strumento di marketing virale per scuole, universitá e aziende!
Il Lip Dub è una particolare forma di comunicazione che prevede la realizzazione di un video musicale, dove gli "attori" cantano in playback sulle note di una canzone prescelta.
Il termine "Lip Dub" è stato coniato nel dicembre 2006 da Jakob Lodwick, il fondatore del portale video vimeo.com, dopo aver girato un video in cui cantava sulle note di una canzone, e averlo poi editato con Apple iMovie, sostituendo la traccia audio registrata dalla videocamera con quella MP3 della canzone.
Un buon Lip Dub porta con se una serie di risultati interessanti. In primo luogo, si tratta di un progetto didattico che coinvolge gli studenti in maniera attiva, stimolando logiche di gruppo e di team-building. Il Lip Dub è una incredibile prova di come, se motivati e coordinati dalle persone giuste, i ragazzi riescano a produrre risultati di altissimo livello, sia dal punto di vista creativo, sia tecnico.
Ma un buon Lip Dub funge anche da incredibile canale di promozione, attirando sull'istituto o l'azienda che lo realizza, una audience di potenziali nuovi iscritti e clienti, grazie all'utilizzo di un "linguaggio comunicativo" giovane.
La visibilità di un buon Lip Dub viene inoltre garantita dall'interesse di siti, forum, social network, portali specializzati, che ne amplificano l'effetto promozionale attraverso la pubblicazione di articoli ed interviste di grande interesse per gli utenti.
Programma generale
La Location
-
Definire il percorso del piano sequenza
-
Gestire le entrate/uscite dagli ambienti
-
Strategie di sopravvivenza: dai piani alti ai più bassi
-
La strumentazione: sistema di stabilizzazione e ottica migliore
La Musica
-
Come si sceglie la musica adatta
-
Quella che ci piace vs quella piú gettonata
-
Canzoni in inglese vs canzoni in italiano
-
Gestire tempo e spazio: l'importanza delle parti strumentali
La Coreografia
-
Diversificare il LipDub dagli altri: coreografie creative o tematiche
"Cantanti"e comparse
-
Creare la motivazione verso il progetto
-
Scoprire i "team" leader e utilizzarli al meglio
-
Come assegnare i ruoli correttamente
-
Le prove di canto
-
Assegnare le strofe in modo corretto
-
Le prove di canto statiche
-
Le prove di canto ambientate
-
Come correggere i problemi di sincrono e labiale
Lo sviluppo del progetto
-
Definire un coordinatore del progetto
-
Definire il calendario degli incontri
-
Gestire le defezioni/mancanze
-
Come diffondere la musica: cassa in movimento vs casse fisse
-
Le riprese di prova
Il giorno delle riprese
-
La check-list di produzione
-
il girato
-
L'ultimo Take: come capire se abbiamo finito
Editing e Postproduzione
-
La sincronizzazione audio
-
il Color Grading
-
l'Esportazione
La promozione in rete
-
La strategia di disseminazione su portali video/social
-
La diffusione tramite comunicati stampa
i ClipDub: una variante "semplice"
-
Struttura di un ClipDub
-
Come si gira un ClipDub
-
il Montaggio