![Schermata 2019-03-01 alle 11.25.22.png](https://static.wixstatic.com/media/9eabb9_8b377c8d9e524b50b6e6241d145787b2~mv2.png/v1/fill/w_334,h_76,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Schermata%202019-03-01%20alle%2011_25_22.png)
![still-life-photos.jpg](https://static.wixstatic.com/media/9eabb9_bae1bcb100974dbca1cd1a90877897f2~mv2.jpg/v1/fill/w_451,h_297,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/still-life-photos.jpg)
Fotografia
Still Life
Videocorso
Scopri come trasformare qualunque oggetto in un perfetto scatto fotografico Still Life
La fotografia di oggetti a scopo pubblicitario è uno dei settori più affascinanti della professione fotografica. Richiede conoscenze, attrezzature e spazi dedicati ma da molte soddisfazioni. Il fotografo è totalmente padrone del processo produttivo, infatti deve decidere ogni aspetto di questo tipo di immagini a partire dall'ambientazione, dalla scelta delle luci e dell'inquadratura.
La fotografia di still life a scopo commerciale è sicuramente un'ambito fotografico assai vasto che costituisce l'essenza stessa della fotografia in sala posa, e per questo viene considerato con estremo rispetto da tutti i fotografi. Lo still life pubblicitario è qualcosa di più della semplice foto di catalogo, che si può ottenere con una tecnica semplice ma che produce foto banali, il cui unico scopo è descrivere in maniera asettica il soggetto.
In questo nuovo videocorso ognuno avrà la possibilità di creare le proprie ambientazioni, di gestire a piacimento le luci in maniera creativa, di meditare sull'inquadratura.
Programma generale
Foto per comunicare
Il metodo di lavoro
Le attrezzature
-
Luce artificiale
-
Luce a incandescenza
-
Luci flash
-
Luci fluorescenti
-
Luci Led
-
Il tavolo da Still Life e il fondo
Tecniche di illuminazione
-
Luce diretta o concentrata
-
Luce diffusa o indiretta
-
Luce di schiarita o riempimento
il calcolo dell'esposizione
La gabbia di luce
Alcuni esempi
-
Fotografare le bottiglie
-
Fotografare i vasi e le ceramiche artistiche
-
Fotografare accessori di abbigliamento
-
Fotografare gadgets e altri piccoli oggetti
-
Fotografare i prodotti alimentari
-
Fotografare oggetti di metallo riflettente
Dettagli sul videocorso
![udemy.jpg](https://static.wixstatic.com/media/9eabb9_d2f16825be41401a8d23353da26c3da0~mv2.jpg/v1/fill/w_224,h_65,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/udemy.jpg)
Piattaforma
di erogazione
Alcune immagini Still Life
Il tuo docente
![Schermata 2020-04-01 alle 10.28.27.png](https://static.wixstatic.com/media/9eabb9_6b9e61a269e246069a4040c8cb643852~mv2.png/v1/fill/w_351,h_345,al_c,lg_1,q_85,enc_avif,quality_auto/Schermata%202020-04-01%20alle%2010_28_27.png)
Davide Vasta
Palermitano di origine, Video Maker, Fotografo e Graphic Designer, si occupa di produzione video a 360° con tecniche e linguaggi creativi quali: Lip Dub, Time Lapse, Hyper Lapse, Tilt Shift. Il suo "occhio" fotografico è in costante ricerca di modi sempre creativi per descrivere una scena o raccontare un evento. Docente in Graphic Design presso l'Università per Stranieri di Perugia, Digital Video, Video Editing e Computer Graphics presso l'Accademia di Belle Arti di Perugia e Videomaking presso l'ISIA di Urbino, è autore dei sette LipDub italiani di maggior successo. Vanta collaborazioni con Nikon, Canon, Manfrotto, ShooTools, HPRC, Adobe e DeAgostini.
Autore del primo libro italiano "Video con la Reflex", edito da Apogeo Editore.