

Girare un
Piano Sequenza
perfetto.
Videocorso
Come si crea un video in piano sequenza, perfetto in ogni dettaglio, dalla pianificazione del percorso al girato finale.
Le tecniche che si possono utilizzare nella realizzazione di un video, qualunque esso sia, sono molteplici. Ogni Videomaker in genere sceglie lo strumento e il metodo che piú preferisce, o che meglio si adatta a rappresentare una determinata situazione. Sebbene molte delle tecniche note siano di facile costruzione, alcune presentano sfide creative e tecniche che non sono alla portata di tutti. Stiamo parlando ad esempio dei Piani Sequenza, riprese molto lunghe che non hanno stacchi di nessun genere durante tutta l'inquadratura. Questo tipo di ripresa nasce col cinema, ma con l'avvento del moderno videomaking si é diffusa molto, in particolar modo nei videoclip musicali. Un piano sequenza permette al regista di "esplorare" uno spazio senza mai dover fermare la ripresa e, ovviamente, offre innumerevoli sfide cosreuttive. In questo videocorso, Davide Vasta ci illustra il suo infallibile metodo per creare dei piani sequenza di altissimo impatto visivo, dalla pianificazione del percorso, alla realizzazione del filmato finale, passando per tutti gli step necessari al suo completamento.
Programma generale
Introduzione
-
Il piano sequenza e il long take
-
Esempi di piano sequenza e long take
La pianificazione
-
Lo studio del percorso
-
La gestione delle luci
-
La velocitá di movimento
Gli strumenti di ripresa
-
I sistemi di stabilizzazione: SteadyCam vs Gimbal
-
Fotocamera vs Cinecamera
-
Usare una Videocamera mini-gimbal
-
Vantaggi e svantaggi dei vari sistemi di ripresa
Le impostazioni di ripresa
-
Prioritá di Apertura o Manuale
-
Il frame rate e i tempi
-
Il bilanciamento del bianco
I movimenti di camera
-
Il movimento in esplorazione
-
Il movimento in rotazione sull'asse
-
I movimenti terra-cielo
-
Come collegare tra loro differenti tipologie di movimento
Tecniche di ripresa speciali
-
Il finto piano sequenza
-
Il tracking di un soggetto
il LipDub
-
Cosa é un LipDub e a cosa serve
-
Cosa cambia rispetto ad un normale piano sequenza
-
La scelta del percorso a "discendere"
-
Il rapporto con il LipDubbers
-
Le prove di labiale
-
La coreografia e le comparse
-
La scelta della musica
-
Le prove generali
-
La riprese ufficiali
Dettagli sul videocorso
Piattaforma
di erogazione
